OLEOLITO
DI IPERICO BIO
Confezione:
Speciale
vetro viola anti-radiazione UV
Certificazioni:
Bio SoCert , Vegan Ok
Qualità:
Oleolito
Prodotto
in Sardegna
Parte
della Pianta utilizzata: Infiorescenze
Metodo di
Raccolta: Dallo spontaneo, agricoltura biologica, agricoltura
biodinamica.
Olio
viso-corpo lenitivo, astringente e stimolante, particolarmente
indicato per pelli secche ed infiammate. Coadiuvante cosmetico in
caso di scottature, abrasioni, piaghe, contusioni, ematomi, eritemi e
smagliature. Stimola la rigenerazione cellulare e dona
elasticità alla pelle.
LENITIVO
- RIGENERANTE – NUTRIENTE – ELASTICIZZANTE -ANTIOSSIDANTE -
ASTRINGENTE
L’
Hypericum
perforatum,
noto anche come Erba di San Giovanni,
è
una pianta suffrutice dal fusto rotondo e ramificato, con foglie
sessili ovali ed opposte, caratterizzate da numerosi punti
translucidi e punteggiati di nero che contengono olio essenziale ed
ipericina. Fiori gialli numerosi riuniti in cime , con 5 petali e 5
sepali. I fiori, se schiacciati tra le dita, liberano una sostanza
rossastra il cui colore è determinato dalla presenza dell’ipericina.
L’Iperico
è chiamato anche “scacciadiavoli” in quanto un tempo era
consuetudine appenderlo in mazzetti sopra le immagini allo scopo di
allontanare gli spiriti maligni.
È
una pianta originaria dell’Europa e molto diffusa in Italia. Cresce
in aree soleggiate fino ai 1600 metri, soprattutto su terreni secchi
e ben drenati, prediligendo il terreno calcareo. Si trova spesso in
prati e bordi stradali.
Le
infiorescenze si raccolgono da fine Maggio a Settembre e sono le
parti più attive della pianta. Il fitocomplesso
contiene
infatti soprattutto Flavonoidi (i più rappresentativi sono
Iperoside, rutina, isoquercetina), diantrachinoni (l’ipericina che
dona il colore rosso all’estratto!), olio essenziale, xantoni,
acil-floroglucinoli (iperforina), procianidine e tannini, derivati
dell’acido caffeico, amminoacidi, cumarine.
Per
la preparazione del Nostro Olio di San Giovanni raccogliamo
esclusivamente l’Iperico che cresce spontaneamente in luoghi
incontaminati della Sardegna. È ottenuto artigianalmente tramite
processo erboristico tradizionale.
I
fiori freschi vengono raccolti nel periodo balsamico e posti in
macerazione in olio di Girasole Bio nelle ore immediatamente
successive, utilizzando il Sole come strumento naturale di
estrazione.
La
combinazione di proprietà lenitive, anti-arrossamento e purificanti
proprie del fitocomplesso gli consentono ancora oggi di affermarsi
come uno dei migliori presidi naturali per la cura e la bellezza
della Pelle.
Proprietà
ascritte all’Iperico e suoi principali Utilizzi
Rimedio
erboristico utilizzato tradizionalmente come vulnerario
nel trattamento di scottature, traumi, varici, ulcere, ferite,
emorroidi, Herpes.
Come
coadiuvante
cosmetico in
caso di pelle fragile, arrossata, sensibile, infiammazioni minori
della Cute, anti-scottatura, anti-eritema, su dermatiti, psoriasi e
reazioni allergiche in generale.
Rimedio
di bellezza:
Nutriente, lenitivo, anti-invecchiamento ed elasticizzante su pelli
secche e sensibili. Dona protezione a viso, corpo e capelli. Aiuta a
schiarire le macchie cutanee ed attenuare le cicatrici, segni
dell’acne e smagliature.
Modo
d’uso:
Applicare
sulla zona interessata e massaggiare fino a completo assorbimento.
Avvertenze:
Evitare l’esposizione ai raggi UV o a lampade abbronzanti dopo la
sua applicazione in quanto può risultare Fotosensibilizzante sui
soggetti ipersensibili.
Ingredienti:
Helianthus
annuus seed oil*, Hypericum perforatum flower extract**, Tocopherol
(Vit. E)°
*Da
agricoltura biologica
**Da
raccolta spontanea
°Di
origine vegetale
Modo
d’uso:
Applicare sulla zona interessata e massaggiare delicatamente fino a
completo assorbimento
USO
ESTERNO
Tenere
il prodotto in luogo fresco, asciutto e lontano da fonti luminose.
EAN: 8054329894545