Siamo arrivati anche questo mese all’appuntamento fisso con la rubrica “Janas Risponde”
State diventando meno timide ;-) questa volta abbiamo ricevuto più domande sotto i post di #JanasRisponde e siamo proprio contente di poter dare delle risposte ai vostri dubbi.
Ma come diciamo sempre non siamo tutti uguali, ognuno di noi ha una tipologia di pelle, di capelli e neppure le Erbe sono sempre identiche molto cambia da raccolto a raccolto, quindi non cerchiamo di standardizzare ciò che non può essere standardizzato, la Natura segue le proprie leggi.
Il bello di utilizzare le Erbe ayurvediche o comunque tutti i prodotti naturali è quello di sperimentare sulla propria pelle, partendo da una base per creare nuovi mix e capire cosa faccia al caso nostro… perché siamo tutti diversi!!!
E adesso partiamo con le vostre domande:
Per i capelli fini e sfibrati le Erbe più indicate sono la Cassia, il Brahmi, il Methi e l’Amla. Da utilizzare preparando degli impacchi da massaggiare bene sulla cute e da lasciare in posa per minimo 20 minuti, ma più riesci a tenerlo meglio è.
Per quanto riguarda gli olii o i burri sui capelli molto fini vanno limitati per i leave-in ma possono essere usati tranquillamente come impacchi pre-shampoo e per i capelli sfibrati sono particolarmente indicati il burro di Murumuru e di Mango.

Sicuramente questo lisciante ha qualcosa di chimico oltre all’olio d’oliva che viene palesemente pubblicizzato, perché non esistono delle erbe che facciano una lisciatura, sopratutto dal capello decisamente riccio come quello che può avere la tua amica cubana.
Mentre per rendere i capelli morbidi può fare degli impacchi pre-shampoo utilizzando il burro di Murumuru e l’olio di Andiroba, particolarmente indicati per i capelli ricci e sfibrati, per non dimenticare l’indispensabile Olio di Cocco! :D
Per quanto riguarda la data di scadenza c’è una precisazione da fare, per legge in Italia dobbiamo dare una data di scadenza a tutti i prodotti ma la data delle erbe è molto indicativa, perché non perdono le loro proprietà dall’oggi al domani solo perché indicato su una confezione ;-)
Infatti tutte le Erbe, dopo l’apertura, possono essere utilizzate da 6 mesi ad 1 anno dopo la data di scadenza indicata, senza alcun rischio di irritazioni o altro. Se invece sono ancora ben imballate sottovuoto, vi lascio immaginare!
La cosa a cui bisogna prestare attenzione è un’altra, questo sia che le Erbe siano o no scadute, si tratta di verificare che il loro colore, il loro odore o la loro consistenza non siano cambiate; a volte può capitare se non vengono conservate correttamente, in questo caso il loro potere tintorio potrebbe risentirne, ma la cosa più importante da considerare è la contaminazione batterica, pertanto tenetele sempre ben chiuse in un barattolo di vetro e al riparo dalla luce.
Inoltre una domanda che riguarda le ragazze mosse, boccolose o ricce: l'henné a lungo andare appiattisce e va lisciando i capelli? Perché io ho un riccio molto simile alla ragazza in foto ma ho i capelli molto più fini, ed è soprattutto per questo che voglio usare henné e cassia da ora in poi, per irrobustire il fusto. A lungo andare potrei perdere i boccoli?
A lungo andare l’Henné può avere un effetto “lisciante” ma non certo da far passare una capigliatura riccia ad una liscia. Ho sottolineato può perché invece ci sono ragazze molto ricce che hanno visto migliorare la struttura del loro riccio grazie alla Cassia e all’Henné perché il fusto del capello si è irrobustito aiutando il capello a sostenere il riccio.
Gli effetti “liscianti” dell’Henné sono veramente molto soggettivi e soprattutto può capitare dopo anni di applicazioni, difficilmente capita dopo qualche mese.
Inoltre, molto spesso, alcune persone considerano mosso, un capello increspito da anni di trattamenti chimici, l’Hennè va a “ricostruire” il capello togliendo l’effetto mosso al capello in realtà era solamente crespo.
Ciao! vorrei provare a tingere i capelli con l' hennè, vorrei sapere: mischiando hennè rosso caldo (quello che dà sul rame) e indigo, si riesce ad ottenere un castano ramato? e nel caso, posso mischiare le polveri asciutte e poi aggiungere acqua bollente e aceto (preferisco prepararla al momento, senza ossidazione)? Grazie a voi mi s è aperto un mondo, grazie!
Con le due Erbe che hai citato si può ottenere un castano ramato ma bisogna studiare un mix corretto in base al colore di partenza, alla lunghezza dei capelli e alla possibile presenza di capelli bianchi.
Se hai fretta gli impacchi tintori possono essere preparati anche sul momento. L’Hennè preparato con acqua bollente potrebbe far ottenere delle tonalità diverse da quelle attese. Pertanto provate una volta e se vi piace continuate ;)
Ricorda che solo l’Henné va preparato in ambiente acido mentre l’Indigo predilige un ambiente basico o neutro.
Inoltre il congelamento dell’Hennè è un metodo pratico per averlo sempre pronto all’occorrenza e il poter tintorio è aumentato!
Noi consigliamo sempre di aspettare almeno 1 settimana dopo aver fatto dei trattamenti chimici così stressanti per il capello. Mentre se un trattamento chimico come questo deve essere fatto dopo l’applicazione dell’Henné è sempre meglio aspettare almeno 15 gg per lo stesso motivo.
Sui capelli tinti può essere tranquillamente utilizzata a meno che non sia una tintura bionda, infatti sui capelli decolorati sarebbe da evitare perché l’Amla potrebbe scurire il colore, quindi il consiglio che diamo sempre è quello di fare una prova su una ciocca nascosta di capelli e vedere come si comportano i vostri.
Si l’Henné copre i capelli bianchi
Buongiorno, quanto faccio le maschere per il viso la pasta che ottengo risulta inspalmabile, come se fosse di gomma. Il procedimento che uso è quello indicato sulle confezioni, sbaglio qualcosa?
Da quello che descrivi, mi viene da pensare che tu abbia utilizzato il Tulsi, ecco il link con i consigli per utilizzarlo al meglio:
Per altre maschere, come quella con i petali di Rosa Damascena, consiglio di aggiungere sempre un’ Argilla o la Maschera al Sandalo, in questo modo la maschera farà presa sulla pelle ;)
Al prossimo mese con Janas Risponde #3
con Amore
Janas