• English English
  • Italiano Italiano
  • Lista dei Desideri (0)
  • Account
  • Carrello della Spesa
  • Registrazione
  • Accesso
0 prodotti - 0,00€
  • Il carrello è vuoto!

Le Erbe di Janas
  • Home
  • Prodotti
  • Blog
  • Filosofia
  • Informazioni
    • Chi Siamo
    • Facebook
    • Instagram
    • Dove Trovarci
  • *Idee Regalo <3 *
  • Buono Regalo
  • Home
  • Consigli e Ricette
  • Come preparare la Pasta all'ossido di zinco
Pubblicato il: Consigli e Ricette Commenti: 0

Pasta all’Ossido di Zinco

La nostra versione di questo preparato Facile ed Efficace

Ciao a tutti,

nelle ultime settimane ci è capitato di ricevere più richieste del solito riguardanti prodotti per bambini soprattutto per lenire le irritazioni, per questo motivo abbiamo pensato di proporvi la nostra versione di un prodotto, che sicuramente in molte di voi conosceranno.


Il prodotto in questione è una pasta all’ossido di zinco, ingrediente veramente incredibile per combattere le irritazioni e le infiammazioni, utilizzato in alcuni preparati per curare i brufoli infiammati, come post puntura d’insetto, irritazione da rasoio, ma soprattutto è alla “base” della famosissima crema per bambini che si usa per il cambio dei pannolini.


Gli altri ingredienti che andremo ad utilizzare per la nostra versione sono:


Burro di Karitè:  ricco di  proprietà emollienti e nutrienti, ottimo per pelli molto secche e per pelli che sono spesso a contatto con sostanze chimiche. Molto indicato contro scottature, eritemi, dermatiti.



Olio di Mandorle Dolci: Emolliente, addolcente, nutriente e lenitivo. Viene utilizzato per il trattamento delle pelli secche e arrossate come quelle sensibili dei bambini. L'azione emolliente dell'olio di mandorle dolci attenua il prurito in caso di morbillo, varicella ed eczema, accelera la guarigione delle dermatosi ed è un rimedio molto efficace contro le smagliature.


Olio di Ribes Nero: è una fonte ricchissima di acidi grassi polinsaturi della serie Omega 6 e Omega 3.

Il Ribes nero ha proprietà antinfiammatorie e restitutive. Utile al trattamento di allergie cutanee, dermatiti, desquamazioni, arrossamenti. L'uso costante porta alla diminuzione della sintomatologia : prurito, eritema, escoriazioni, desquamazione.


Olio di Carota: Olio con azione protettiva e rivitalizzante della pelle, aiuta la riparazione dei tessuti, mantiene la pelle morbida e consente di mantenerla giovane ed elastica.


Vitamina E: Potentissimo antiossidante ed emolliente



Ingredienti:


Dosi per 50 gr di prodotto: (noi preferiamo prepararne sempre poco alla volta per avere sempre un prodotto fresco)


11 gr (4 cucchiaini) Olio di Ribes Nero

10 gr (3 cucchiaini) Olio di Mandorle Dolci

2,5 gr (1 cucchiaino pieno) Olio di Carota

1 gr (punta di cucchiaino) cera d'api (versione vegan cera di Mandorle)

9 gr (1 cucchiaino e ½ ) Burro di Karitè

15 gr (4 cucchiani pieni) Ossido di Zinco

1,5 gr (½ cucchiaino) Vitamina E

5 gtt Olio essenziale di Lavanda


Strumenti utili:


- Ciotola in vetro

- Cucchiaino

- Contenitore in vetro per conservarlo (potete riciclare un barattolo di omogeneizzato o di marmellata piccolo)

- Tutto deve essere preventivamente pulito, sterilizzato e asciugato


Preparazione:


  • Disperdiamo lentamente l’ossido di zinco nell’olio di Mandorle leggermente scaldato a bagnomaria (non troppo visto che il nostro è spremuto a freddo sarebbe un peccato), mescoliamo benissimo eliminando i grumi dell’ossido (aiutiamoci facendo leva sulle pareti del bicchiere) otteniamo una consistenza simile alla panna montata.


IMG_0910.JPG


  • In un altro bicchierino mettiamo la cera e scaldiamo a bagno maria finché non sarà completamente sciolta (importante altrimenti resteranno dei pezzetti visibili nella crema)


  • A questo punto aggiungiamo il Burro di Karitè e continuiamo a scaldare leggermente, non fate sciogliere totalmente il burro così sarete sicure di non aver superato i 70°, temperatura limite per il Burro di Karitè.


  • Aggiungete tutto al bicchierino con l’ossido e l’olio di mandorle


  • Continuate a mescolare per bene fino a che il burro non si sarà completamente sciolto.


IMG_0913.JPG


  • Quando il composto si sarà intiepidito, aggiungiamo gli altri olii, la vitamina E e l’Olio Essenziale di Lavanda.


  • Mescoliamo sempre per bene tutti gli ingredienti, il composto si presenterà prima molto liquido ma con il passare delle ore tenderà a solidificarsi.

    Avendo usato così poca cera non avrà proprio una consistenza troppo solida tipica della pasta all’ossido di zinco, ma se la preferite più consistente aggiungete 1 gr di cera e 2 gr di burro di Karitè sottraendoli dagli olii.


IMG_0914.JPG



Piccolo Trucco: per evitare di impazzire con la dispersione dell’ossido di zinco potete prima passare la quantità che vi occorre nel mortaio così da polverizzarlo e renderlo più facilmente disperdibile negli olii.


Come avete visto il procedimento è molto facile e veloce ma il risultato è un prodotto ottimo e multi-uso a casa Janas non può mai mancare ;-)


Speriamo che questa ricettina vi sia piaciuta e che possa tornarvi utile, come sempre aspettiamo i vostri commenti.


Con Amore

Janas


Tags: ricette ossido di zinco bambini irritazioni
Like This:
text_twitter_share

Altri della Stessa Categoria

  • Una colazione sana e veloce...dolcezze mattutine a casa Janas
  • Come Preparare una maschera per capelli Rivitalizzante
  • Come Preparare una maschera per capelli grassi
  • Come Preparare una maschera per capelli Danneggiati
  • Come preparare una Maschera Illuminante
  • Come preparare una maschera Anti-age
  • Come preparare un Olio Concentrato Contro le Smagliature
  • Come preparare le Erbe Cosmetiche
  • Come preparare l'Hennè

Articoli Simili

  • Una colazione sana e veloce...dolcezze mattutine a casa Janas
  • Stile di vita & Tradizioni Ayurvediche: Il latte d'oro
  • Come Preparare una maschera per capelli Rivitalizzante
  • Come Preparare una maschera per capelli grassi
  • Come preparare una Maschera Illuminante
  • Come preparare una maschera Anti-age
  • Come preparare un Olio Concentrato Contro le Smagliature
  • Come preparare la Pasta all'ossido di zinco

Lascia un Commento


Categoria Articolo

  • Consigli e Ricette
  • Dicono di Noi
  • Ecologia e Stile di Vita
  • Il Libro delle Erbe e dei Rimedi
  • Janas Risponde
  • Rimedi e Tradizioni della Sardegna

            

            

      

       

Chi Siamo

In sanscrito Jnana vuol dire Conoscenza e la conoscenza ci rende liberi, liberi di scegliere e vivere una Vita sana, vera ed in linea con i principi naturali.

Nella tradizione sarda le Janas (plurale di Jana) erano donne di potere, belle e molto piccole, per questo qualcuno le definisce anche fate, che vivevano in simbiosi con la natura ed i ritmi della terra che conoscevano l'arte della Guarigione e della Tessitura.

Le Erbe di Janas rappresenta un vero e proprio stile di Vita come ben spiegato nella pagina Filosofia.

Seguici sui Social
  • Facebook
  • Instagram
Orari di Apertura
      Dal lunedì al venerdì 
 h 09:00/13:30 - 14:30/17:00


Gestione ordini/Amministrazione

 0783.303524

info@erbedijanas.com




Servizio Cliente
  • Rivenditori
  • Condizioni di Vendita
  • Spedizioni
  • Modalità di Pagamento
  • Resi
  • Buono Regalo
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
Informazione
  • Privacy
Il Mio Account
  • Il Mio Account
  • Storia Ordine
  • Lista dei Desideri
  • Newsletter
  • Speciali
Contatti

Uffici e Laboratorio

Strada Is Antas -Traversa di Via Ghilarza, snc
09170 Oristano (OR)

info@erbedijanas.com


Le Erbe di Janas srl p.iva e c.fisc 01191300951 - Sede Legale Via Sant'Ignazio 9, 09170 Oristano (OR) - REA OR137632 - Capitale Sociale 10.000€ i.v.
Copyright 2017 Le Erbe di Janas srl Powered by mesaideas.com Design By Mesa Ideas
Categorie
  • Accessori (25)
  • Argille e Saponi (12)
  • Burri ed Oli Vegetali (35)
  • Cosmesi Fitoterapica de Sardigna (39)
  • Cosmesi Naturale al PaloSanto (13)
  • Cosmesi Semplice Macchia (8)
  • Erbe cosmetiche in polvere (40)
  • Erbe e Tessuti (22)
  • FriuBasca Termoterapia e Benessere (10)
  • Idee Regalo (65)
  • Kit Pronti (29)
  • Materie Prime ed Accessori (17)
  • Oli Essenziali e Acque Floreali (38)
In rispetto alla normativa GDPR utilizziamo solamente cookies tecnici, ad esempio per l'impostazione della lingua.
Per ottenere maggiori informazioni visitate la nosta informativa sulla Privacy
In rispetto alla normativa GDPR utilizziamo solamente cookies tecnici, ad esempio per l'impostazione della lingua.
Per ottenere maggiori informazioni visitate la nosta informativa sulla Privacy