Buongiorno a tutti,
oggi vi proponiamo un nuovo post per la nostra rubrica “Il Libro delle Erbe e dei Rimedi” vi parliamo meglio della Nagarmotha.
Provenienza e storia:
Nome Botanico Cyperus Rotundus chiamato in hindi Nagarmotha, in sanscrito Musta o Mustak, Shacao in cinese e Motha in gujarati, fa parte della famiglia delle Cyperacee e la sua origine arriva dall’India ma è presente in tantissimi paesi Asitici e anche da noi in Italia cresce spontaneamente in zone umide, riproducendosi molto velocemente tanto da essere considerata una pianta infestante.
È però una pianta edule ed officinale. I suoi tuberi hanno un sapore amaro ma sono commestibili ed hanno un buon valore nutrizionale.
La Nagarmotha è utilizzata nella medicina ayurvedica, in quella popolare cinese, in quella araba, nonché nella moderna medicina alternativa.
Proprietà:
Le proprietà medicinali del rizoma, sono veramente tantissime tra cui proprietà astringenti, analgesiche, diuretiche, antispasmodiche, antinfiammatorie e l'elenco potrebbe continuare all'infinito. Molte di queste proprietà sono state dimostrate attraverso la ricerca clinica, avvenuta negli ultimi decenni nelle Università indiane, che cercano di trovare conferme scientifiche alla loro millenaria tradizione.
Della pianta di Nagar i più utilizzati sono i rizomi che sono di colore nero, con un odore molto particolare e piacevole, dal tubero fresco viene prodotto l’olio essenziale mentre da quello essiccato la polvere.
L’olio essenziale viene ampiamente utilizzato in cosmetica per creme, lozioni e profumi, ma ha delle proprietà medicinali ben più alte.
La polvere è ampiamente usata in rimedi casalinghi ed è anche un ingrediente molto importante nella preparazione del famoso chyawanprash, preparato ayurvedico composto da 49 erbe che viene utilizzato per varie terapie nella medicina tradizionale indiana.
Usi della polvere:
1. Sbarazzarsi di vermi intestinali. La polvere di Nagar presa insieme con po 'di zenzero in polvere e miele è un trattamento molto efficace per eliminare i vermi intestinali.
2. Utile per il diabete, la polvere Nagarmotha è stato dimostrato attraverso la ricerca che aiuta a ridurre in modo significativo i livelli di zucchero nel sangue.
3. Contro la dissenteria, il decotto di Nagarmotha è usato per trattare la alleviare i sintomi della dissenteria ma anche per il trattamento delle febbri e per l’indigestione tesi avvalorata anche attraverso la ricerca clinica.
4. Può anche essere applicato come impacco sul seno per aumentare la produzione di latte materno, per ridurre il dolore e le infezioni.
5. Il decotto della polvere di Nagar è utilizzato in India per lavare i capelli, applicare massaggiando bene il cuoio esso lavora efficacemente sulle ghiandole sebacee e fortifica i capelli dalle radici, stimolando la loro naturale forza.
6. Maschera per capelli, utilizzare un impacco preparato con la polvere di Nagar e altre erbe ayurvediche aiuta a riequilibrare i disordini del cuoio capelluto
7. La polvere di Nagar viene inoltre utilizzata per preparare delle maschere viso in grado di equilibrare le ghiandole sebacee stimolandole se producono poco sebo o limitandole se ne producono troppo. Quindi utile per tutti i tipi di pelle
8. Utile nella colorazione dei capelli, nonostante il suo leggero potere tintorio la Nagar con alcuni accorgimenti può aiutarci ad ottenere dei bei riflessi nocciola
Usi dell’olio essenziale:
Olio essenziale Nagarmotha è noto per riequilibrare Pitta e Kapha due dei 3 dosha della medicina ayurvedica. Ma vediamo nel dettaglio come viene principalmente utilizzato:
1. Come olio da massaggio ayurvedico: il massaggio ayurvedico porta numerosi benefici per la mente, il corpo e lo spirito.
l’olio di Nagarmotha quando massaggiato sull’'addome aiuta a promuovere il processo di digestione aumentando il “fuoco” digestivo, uccide i vermi intestinali, controlla la nausea e lenisce disturbi di stomaco.
Le proprietà diuretiche di questo olio aiutano ad eliminare le sostanze tossiche dal corpo attraverso il sudore e l'urina.
Massaggiato delicatamente le zone dolorose può aiutare nel trattamento della dismennorea e dell’artrite reumatoide.
2. Nei vaporizzatori e bruciatori: Il piccante, terroso, legnoso e persistente aroma affumicato dell’ olio essenziale di Nagarmotha agisce come tonico per il sistema nervoso e influenzando il regolare funzionamento del corpo.
L'aggiunta di 2 gocce di questo olio in acqua bollente e l'inalazione di vapore medicato aiuta a ridurre la congestione delle vie respiratorie, tosse, bronchite, i depositi di muco e catarro e conforta il sistema digestivo.
3. Nel bagno ed impacchi: l’aggiunta di 4 gocce di olio essenziale di Nagarmotha nel nostro bagno caldo aiuta a calmare la gastrite nervosa, eliminare le tossine dal corpo, alleviare i dolori mestruali, riduce i dolori reumatici.
Questo olio può essere utilizzato anche in impacchi caldi o freddi per il trattamento del mal di stomaco, della fibromialgia, dei dolori muscolari, dei calcoli renali, dei dolori addominali e della colite.
4. Nelle crema: grazie alle sue proprietà tonificanti naturali rendono il suo utilizzo inevitabile in molte formulazioni per la cura della pelle. Aggiungere 2 o 3 gocce di questo olio alla propria crema può aiutare a limitare la crescita batteri dannosi che minano la salute della pelle. Applicare delicatamente questa miscela sulle parti infiammate aiuterà a ridurre l'infiammazione e ad aumentare la circolazione del sangue.
Curiosità:
L’olio essenziale di Nagarmotha si dice abbia un aroma distintivo e attraente per i profumi maschili. Tanto che molte case cosmetiche lo utilizzano per i lori profumi tra cui Tom For Men, Eau d'Issey pour Homme, Xeryus di Givenchy e numerosi altri marche popolari nel mercato per gli uomini.
Avvertenze:
Evitare l'uso dell’olio essenziale di Nagarmotha su bambini, epilettici, donne in gravidanza o in allattamento.
Non utilizzate gli oli essenziali per uso interno, se non specifici per tale utilizzo
Ricordarsi sempre di diluire oli essenziali in altri olii vettore adatti (olio di cocco, di sesamo ecc..)
Prima di utilizzarli fate una prova per verificare di non avere delle reazioni avverse, gli oli essenziali puri e biologici sono altamente concentrati.
Consultate sempre il vostro medico prima di utilizzare qualsiasi olio essenziale per verificare se possa soddisfare la vostra attuale condizione di salute.
I nostri prodotti sono TUTTI solo per uso topico (esterno)
Speriamo che anche questo articolo sia stato interessante, come sempre aspettiamo i vostri consigli e commenti.
con Amore
Janas
Fonti:
http://www.wildturmeric.net/2015/08/nagarmotha-cyperus-rotundus-medicinal-uses-benefits.html?m=1
http://ayurvedicoils.com/tag/cyperus-rotundus
Imam H, Zarnigar, Sofi G, Seikh A, Lone A. The incredible benefits of Nagarmotha (Cyperus rotundus). Int J Nutr Pharmacol Neurol Dis 2014;4:23-7