• English English
  • Italiano Italiano
  • Lista dei Desideri (0)
  • Account
  • Carrello della Spesa
  • Registrazione
  • Accesso
0 prodotti - 0,00€
  • Il carrello è vuoto!

Le Erbe di Janas
  • Home
  • Prodotti
  • Blog
  • Filosofia
  • Informazioni
    • Chi Siamo
    • Facebook
    • Instagram
    • Dove Trovarci
  • *Idee Regalo <3 *
  • Buono Regalo
  • Home
  • Consigli e Ricette
  • Come preparare l'Hennè
Pubblicato il: Consigli e Ricette Commenti: 0

Linee guida veloci per una corretta preparazione della pasta tintoria all'Hennè.

  • QUANTITA' CONSIGLIATE:

    Per chi ha molti capelli (da circa 8 cm di girocoda)

    • PER CAPELLI MOLTO CORTI: 50 GR
    • PER CAPELLI CORTI: 100 GR
    • PER CAPELLI SIMIL CASCHETTO: 150 GR
    • PER CAPELLI ALLE SPALLE: 200/250 GR
    • PER CAPELLI A META' SCHIENA : 350/400 GR
    • PER CAPELLI ALLA VITA: 500/600 GR


    Per capelli fini con girocoda che non superano i 7 cm:

    • PER CAPELLI MOLTO CORTI: 30 GR
    • PER CAPELLI CORTI: 50 GR
    • PER CAPELLI SIMIL CASCHETTO: 70/100 GR
    • PER CAPELLI ALLE SPALLE: 100/130 GR
    • PER CAPELLI A META' SCHIENA : 200 GR
    • PER CAPELLI ALLA VITA: 350/400 GR

     

    LE QUANTITA' SI INTENDONO PER CAPELLI LISCI, SE AVETE I CAPELLI MOSSI O RICCI TIRATELI PER CAPIRE PIU' O MENO DOVE ARRIVEREBBERO SE FOSSERO LISCI.

     

    Queste quantità dovrebbero essere rispettate almeno le prime due/tre volte che si fa l'hennè, poi si può diminuire per mantenere il colore. ma se ci sono capelli bianchi, si consiglia di continuare con le quantità indicate.

     

    PREPARAZIONE:

    1) Prendete la quantità necessaria di hennè, fate una pasta con acqua fredda (in inverno calda ma non bollente), Aggiungete aceto o limone per far durare di più l'hennè, io consiglio metà acqua e metà aceto o limone, fate ad occhio.

    La pasta che otterrete dovrà avere la consistenza di uno yoghurt,  una crema morbida simile al purè.

    Usate contenitori e cucchiai di legno, vetro o plastica, non usate oggetti di acciaio o alluminio.

    2) Coprite il contenitore con pellicola trasparente da cucina o con un coperchio ermetico o con una cuffia da doccia.

    lasciate riposare la pasta, il tempo di ossidazione varia a seconda della temperatura che avete in casa: può variare dalle 6 ore alle 24 ore, ma non esiste un tempo preciso. Di seguito uno schema indicativo:

    • 4 ore se la temperatura dentro casa è di 30 C
    • 6 ore se è di 25 C
    • 12 ore se è intrno ai 20 C
    • + 12 ore se è più fredda di 20 C

    I tempi diminuiscono se mettete il contenitore vicino ad una fonte di calore, come un termosifone o una stufa (a questo punto sono sufficienti all'incirca 4/6 ore).

     

    Altro metodo veloce per hennate SOS  è preparare l'hennè con acqua bollente, a questo punto potete usare subito la pasta e non dimenticate l'aceto o il succo di limone! ;) In questo modo il colore ottenuto sarà più aranciato.

     

    3) Applicate abbondantemente l'hennè, dalle radici alle punte, hennate tutta la ciocca per bene avanti e dietro.


    4) Terminata l'applicazione indossate una cuffietta da doccia o incelofanate la testa con pellicola da cucina e, se volete, mettete un asciugamano o un berretto; in inverno consiglio un berretto di lana per non andare incontro a raffreddamenti.

    5) Lasciatelo in posa per almeno 3 ore.

     

    La qualità del mio hennè è ottima, non vi lascerà grumi in testa, risciacquate abbondantemente con sola acqua, facendo attenzione a nn lasciare hennè sulla cute. Potete fare un balsamo sulle punte se i vostri capelli sono particolarmente secchi.

     

    Fate l'ultimo risciacquo con acqua e aceto o acqua e limone, questo aiuta a fissare il colore e a chiudere le squame dei capelli, lasciandolo lucidi e morbidi.

     

    Il colore prenderà il suo tono definitivo in 1 settimana, perchè continuerà ad ossidare sui capelli. Vedrete scurirsi le radici piu' chiare dei capelli bianchi, non allarmatevi se inizialmente vi sembreranno troppo chiare e aranciate.

     

    Potete usare quello che volete pre creare un mix diverso, ad esempio invece dell'acqua potete fare un infuso di thè (scurisce) o di camomilla, frutti rossi, karkadè o altre erbe salutari per i capelli, potete mischiarci le Erbe Ayurvediche, potete sperimentare quel che più vi piace ed ottimizzarlo per il vostro tipo di capelli!

     

    N.B. La pasta d'hennè si può congelare, non solo è pratico perchè si può preparare preventivamente e scongelare all'occorrenza, ma rilascia molto più colore!! :)

     

    Io consiglio di hennare una volta al mese con molto hennè, ciò vuol dire che ogni singola ciocca deve essere abbondantemente hennata.Piuttosto che fare tante hennate ravvicinate in cui si utilizza poca pasta. In questo modo si evita il progressivo scurimento dei capelli, e l'allisciamento riscontrato da chi ha i capelli mossi.

    Ciò non toglie che, chi ha i capelli bianchi, possa ritoccare le radici ogni 15 giorni o non appena i bianchi sono troppo visibili.

    Oppure, se non avete problemi di capelli bianchi, potete alternare un 'hennata 100% hennè con una al 50-60% hennè ed il resto cassia o altre erbette, in questo modo ravvivate il rosso senza scurire eccessivamente.


    Questi sono consigli, ma è importante sperimentare sempre  e provare su di sè.

     

    Per vedere esempi di mix su lana bianca:

    http://www.facebook.com/photo.php?fbid=167692236628954&set=a.167505126647665.44751.167019606696217&type=3&theater

    (badate bene che gli esperimenti sono stati fatti su lana bianca) E' una linea guida per vedere i vari modi di mixare l'hennè in base al risultato che si cerca.

    Nella pagina Facebook in sezione foto ci sono i risultati ottenuti da molte ragazze

    http://www.facebook.com/pages/Le-Erbette-di-Janas-Henn%C3%A8-Indigo-Cassia-Co/167019606696217?sk=photos

Tags: henna powder henna hair
Like This:
text_twitter_share

Altri della Stessa Categoria

  • Una colazione sana e veloce...dolcezze mattutine a casa Janas
  • Come Preparare una maschera per capelli Rivitalizzante
  • Come Preparare una maschera per capelli grassi
  • Come Preparare una maschera per capelli Danneggiati
  • Come preparare una Maschera Illuminante
  • Come preparare una maschera Anti-age
  • Come preparare un Olio Concentrato Contro le Smagliature
  • Come preparare le Erbe Cosmetiche
  • Come preparare la Pasta all'ossido di zinco

Articoli Simili

  • Una colazione sana e veloce...dolcezze mattutine a casa Janas
  • Tecniche Ayurvediche: Depuriamoci con l'Oil Pulling
  • Stile di vita & Tradizioni Ayurvediche: Il latte d'oro
  • Olii curativi: l'olio di Tamanu
  • Oli curativi: l'olio di Andiroba
  • Janas, tra Natura e misteri
  • Janas Risponde #3
  • Janas Risponde #2
  • Janas Risponde #1
  • Erbe Ayurvediche: Tulsi o Basilico Santo

Lascia un Commento


Categoria Articolo

  • Consigli e Ricette
  • Dicono di Noi
  • Ecologia e Stile di Vita
  • Il Libro delle Erbe e dei Rimedi
  • Janas Risponde
  • Rimedi e Tradizioni della Sardegna

            

            

      

       

Chi Siamo

In sanscrito Jnana vuol dire Conoscenza e la conoscenza ci rende liberi, liberi di scegliere e vivere una Vita sana, vera ed in linea con i principi naturali.

Nella tradizione sarda le Janas (plurale di Jana) erano donne di potere, belle e molto piccole, per questo qualcuno le definisce anche fate, che vivevano in simbiosi con la natura ed i ritmi della terra che conoscevano l'arte della Guarigione e della Tessitura.

Le Erbe di Janas rappresenta un vero e proprio stile di Vita come ben spiegato nella pagina Filosofia.

Seguici sui Social
  • Facebook
  • Instagram
Orari di Apertura
      Dal lunedì al venerdì 
 h 09:00/13:30 - 14:30/17:00


Gestione ordini/Amministrazione

 0783.303524

info@erbedijanas.com




Servizio Cliente
  • Rivenditori
  • Condizioni di Vendita
  • Spedizioni
  • Modalità di Pagamento
  • Resi
  • Buono Regalo
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
Informazione
  • Privacy
Il Mio Account
  • Il Mio Account
  • Storia Ordine
  • Lista dei Desideri
  • Newsletter
  • Speciali
Contatti

Uffici e Laboratorio

Strada Is Antas -Traversa di Via Ghilarza, snc
09170 Oristano (OR)

info@erbedijanas.com


Le Erbe di Janas srl p.iva e c.fisc 01191300951 - Sede Legale Via Sant'Ignazio 9, 09170 Oristano (OR) - REA OR137632 - Capitale Sociale 10.000€ i.v.
Copyright 2017 Le Erbe di Janas srl Powered by mesaideas.com Design By Mesa Ideas
Categorie
  • Accessori (25)
  • Argille e Saponi (12)
  • Burri ed Oli Vegetali (35)
  • Cosmesi Fitoterapica de Sardigna (39)
  • Cosmesi Naturale al PaloSanto (13)
  • Cosmesi Semplice Macchia (8)
  • Erbe cosmetiche in polvere (40)
  • Erbe e Tessuti (22)
  • FriuBasca Termoterapia e Benessere (10)
  • Idee Regalo (65)
  • Kit Pronti (29)
  • Materie Prime ed Accessori (17)
  • Oli Essenziali e Acque Floreali (38)
In rispetto alla normativa GDPR utilizziamo solamente cookies tecnici, ad esempio per l'impostazione della lingua.
Per ottenere maggiori informazioni visitate la nosta informativa sulla Privacy
In rispetto alla normativa GDPR utilizziamo solamente cookies tecnici, ad esempio per l'impostazione della lingua.
Per ottenere maggiori informazioni visitate la nosta informativa sulla Privacy