• English English
  • Italiano Italiano
  • Lista dei Desideri (0)
  • Account
  • Carrello della Spesa
  • Registrazione
  • Accesso
0 prodotti - 0,00€
  • Il carrello è vuoto!

Le Erbe di Janas
  • Home
  • Prodotti
  • Blog
  • Filosofia
  • Informazioni
    • Chi Siamo
    • Facebook
    • Instagram
    • Dove Trovarci
  • *Idee Regalo <3 *
  • Buono Regalo
  • Home
  • Consigli e Ricette
  • Come preparare le Erbe Cosmetiche
Pubblicato il: Consigli e Ricette Commenti: 0

Articolo importante per chi è alle prime armi con l'utilizzo delle Erbe Cosmetiche.

  • COSA SI PUO' FARE CON LE ERBETTE INDIANE?

    1.     Lavare i Capelli
    2.     Fare impacchi prima dello Shampoo (purchè i capelli non siano eccessivamente sporchi).
    3.     Fare impacchi Dopo lo Shampoo su capelli ben tamponati.

    PER COSA POSSIAMO UTILIZZARE LE ERBE?

    •     Per stimolare la crescita dei capelli
    •     Per regolare la produzione di sebo, per capelli e pelle
    •     Per controllare la forfora
    •     Per dare volume
    •     Per ingrossare il diametro del fusto capillifero
    •     Per profumare
    •     Contro la caduta eccessiva dei capelli
    •     Per lavare e condizionare i capelli
    •     Per pelli impure
    •     Per pelli secche, eczemi, psoriasi
    •     Per pulire la pelle in profondita ed illuminare l'incarnato

    ATTENZIONE!: Applicare una piccola quantità delle erbe scelte su una zona limitata per verificare eventuali sensibilità o reazioni allergiche

    COME SI PREPARANO LE ERBETTE?

    •  Una volta scelte le erbette da utilizzare, si prendono in quantità uguali, oppure abbondiamo di più con qualche erba che riteniamo più utile in quel momento.
    •  Aggiungiamo acqua molto calda, mescoliamo bene, la pasta deve avere la consistenza morbida, non troppo densa (se si utilizza su capelli asciutti), abbastanza fluida (se si utilizza in doccia o in vasca su capelli umidi).
    •  Copriamo la ciotola con pellicola trasparente da cucina o con qualsiasi altra cosa, lasciamo macerare per mezz'ora. La pasta è pronta per essere applicata.

    Se la stiamo applicando su capelli asciutti come impacco pre-shampoo:

    •   Applichiamo la pasta sulla cute, poi quel che resta la spalmiamo sulle lunghezze.
    •   Massaggiamo bene la cute con la punta delle dita, facendo movimenti circolari.
    •  Tiriamo in alto i capelli con un fermaglio, incelofaniamo la tesat con una cuffia da doccia o pellicola da cucina.
    •  Lasciamo in posa almeno 40 minuti.
    •  Risciacquiamo abbondantemente, facciamo uno shampoo leggero. (FACOLTATIVO MA VIVAMENTE CONSIGLIATO) Ultimo risciacquo con acqua e aceto o acqua e limone. Un dito di aceto o limone per mezzo litro d'acqua.

    Se la stiamo applicando su capello bagnati (ad esempio erbette lavanti):

    •  Applichiamo la pasta sulla cute, poi quel che resta la spalmiamo sulle lunghezze
    •  Massaggiamo bene la cute con la punta delle dita, facendo movimenti circolari. Se necessario bagnare ulteriormente la testa senza esagerare per non far colare tutto via.
    •  Tiriamo in alto i capelli con un fermaglio, copriamo la testa con una cuffia da doccia.
    •  Lasciamo in posa almeno 15 Minuti

        (Erbette lavanti)

    • massaggiamo ancora un pochino e poi riaciacquiamo abbondantemente.
    • Facciamo un balsamo sulle punte
    • Risciacquiamo abbondantemente, facciamo uno shampoo leggero. (FACOLTATIVO MA VIVAMENTE CONSIGLIATO) Ultimo risciacquo con acqua e aceto o acqua e limone. Un dito di aceto o limone per mezzo litro d'acqua.

        L'applicazione di oli e burri si consiglia su capelli ancora umidi.

    Se le stiamo applicando su capello bagnati (per impacchi post shampoo)

    • Facciamo lo Shampoo di routine
    • Applichiamo la pasta sulla cute, poi quel che resta la spalmiamo sulle lunghezze
    • Massaggiamo bene la cute con la punta delle dita, facendo movimenti circolari. Se necessario bagnare ulteriormente la testa senza esagerare per non far colare tutto via.
    • Tiriamo in alto i capelli con un fermaglio, copriamo la testa con una cuffia da doccia.
    • Lasciamo in posa almeno 15 Minuti
    • massaggiamo ancora un pochino e poi riaciacquiamo abbondantemente.
    • Facciamo un balsamo sulle punte (se ce n'è bisogno)
    • Risciacquiamo abbondantemente, facciamo uno shampoo leggero. (FACOLTATIVO MA VIVAMENTE CONSIGLIATO) Ultimo risciacquo con acqua e aceto o acqua e limone. Un dito di aceto o limone per mezzo litro d'acqua.

        L'applicazione di oli e burri si consiglia su capelli ancora umidi.

    QUANTE VOLTE USARE LE ERBETTE?

    Ovviamente ogni volta che volete! :)

    Se, invece,  le stiamo usando per un motivo particolare che come: forfora, caduta eccessiva, stimolazione crescita, ecc usiamole ad ogni lavaggio.

    NON MI TROVO BENE CON LE ERBE PREPARATE IN PASTA, POSSO USARE LE ERBETTE IN ALTRI MODI SENZA RINUNCIARE AI BENEFICI EFFETTI?

    Certo!

    Le erbe in polvere si possono utilizzare in tisana. Ovviamente non per berle! ;)

    •  Si prende un cucchaio abbondante dell'erba scelta o del mix d'erbe scelte
    •  Si fa scaldare una tazza d'acqua, quando l'acqua bolle spegniamo la fiamma.
    •  Mettiamo il cucchiao d'erba o di erbette a macerare in una tazza d'acqua per mezz'ora.
    •  Chiudiamo il recipiente, con pellicola da cucina, o qualsiasi altra cosa che non faccia uscire il vapore. Se utilizziamo Shikakai o Aritha li facciamo prima bollire per una decina di minuti, spegniamo il fuooco e poi aggiungiamo le altre erbe e le facciamo amcerare per mezz'ora.
    •  Filtriamo
    •  Applichiamo sui capelli, soffermandoci sulla cute, e stimolandola con movimenti circolari con la punta delle dita.
    •  Lasciamo in posa per mezz'ora contenendo i capelli con un asciugamano.
    •  Risciacquiamo (FACOLTATIVO MA VIVAMENTE CONSIGLIATO) Ultimo risciacquo con acqua e aceto o acqua e limone. Un dito di aceto o limone per mezzo litro d'acqua.

    Per capelli lunghi raddoppiare il dosaggio.

    MASCHERE PER LA PELLE

    •     Applichiamo la pasta su pelle ben pulita e asciutta
    •     Facciamo attenzione a non farla seccare, la inumidiamo se si secca eccessivamente
    •     La teniamo in posa per 15 minuti
    •     Risciacquiamo abbondantemente
    •     Spruzziamo acqua e aceto sul viso, o acqua e limone o un'acqua floreale
    •     Procediamo con la nostra solita routine.

    Vi consiglio di sperimentare  e provare, Ogni capello ha le proprie esigenze, quindi provate le erbette a secco, in umido, e create, sperimentate, perchè nessuno più della vostra pelle e dei vostri  capelli sa cosa piace loro! :)

    Con Amore ♥

    Janas

Tags: hair ayurvedic amla neem henna hennè capelli erbe
Like This:
text_twitter_share

Altri della Stessa Categoria

  • Una colazione sana e veloce...dolcezze mattutine a casa Janas
  • Come Preparare una maschera per capelli Rivitalizzante
  • Come Preparare una maschera per capelli grassi
  • Come Preparare una maschera per capelli Danneggiati
  • Come preparare una Maschera Illuminante
  • Come preparare una maschera Anti-age
  • Come preparare un Olio Concentrato Contro le Smagliature
  • Come preparare la Pasta all'ossido di zinco
  • Come preparare l'Hennè

Articoli Simili

  • Tecniche Ayurvediche: Depuriamoci con l'Oil Pulling
  • Stile di vita & Tradizioni Ayurvediche: Il latte d'oro
  • Olii curativi: l'olio di Tamanu
  • Oli curativi: l'olio di Andiroba
  • Erbe Ayurvediche: Tulsi o Basilico Santo
  • Erbe Ayurvediche: Sandalo o Chandan
  • Erbe Ayurvediche: Nagar Motha
  • Come Preparare una maschera per capelli grassi
  • Come preparare una Maschera Illuminante
  • Come preparare le Erbe Cosmetiche

Lascia un Commento


Categoria Articolo

  • Consigli e Ricette
  • Dicono di Noi
  • Ecologia e Stile di Vita
  • Il Libro delle Erbe e dei Rimedi
  • Janas Risponde
  • Rimedi e Tradizioni della Sardegna

            

            

      

       

Chi Siamo

In sanscrito Jnana vuol dire Conoscenza e la conoscenza ci rende liberi, liberi di scegliere e vivere una Vita sana, vera ed in linea con i principi naturali.

Nella tradizione sarda le Janas (plurale di Jana) erano donne di potere, belle e molto piccole, per questo qualcuno le definisce anche fate, che vivevano in simbiosi con la natura ed i ritmi della terra che conoscevano l'arte della Guarigione e della Tessitura.

Le Erbe di Janas rappresenta un vero e proprio stile di Vita come ben spiegato nella pagina Filosofia.

Seguici sui Social
  • Facebook
  • Instagram
Orari di Apertura
      Dal lunedì al venerdì 
 h 09:00/13:30 - 14:30/17:00


Gestione ordini/Amministrazione

 0783.303524

info@erbedijanas.com




Servizio Cliente
  • Rivenditori
  • Condizioni di Vendita
  • Spedizioni
  • Modalità di Pagamento
  • Resi
  • Buono Regalo
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
Informazione
  • Privacy
Il Mio Account
  • Il Mio Account
  • Storia Ordine
  • Lista dei Desideri
  • Newsletter
  • Speciali
Contatti

Uffici e Laboratorio

Strada Is Antas -Traversa di Via Ghilarza, snc
09170 Oristano (OR)

info@erbedijanas.com


Le Erbe di Janas srl p.iva e c.fisc 01191300951 - Sede Legale Via Sant'Ignazio 9, 09170 Oristano (OR) - REA OR137632 - Capitale Sociale 10.000€ i.v.
Copyright 2017 Le Erbe di Janas srl Powered by mesaideas.com Design By Mesa Ideas
Categorie
  • Accessori (25)
  • Argille e Saponi (12)
  • Burri ed Oli Vegetali (35)
  • Cosmesi Fitoterapica de Sardigna (39)
  • Cosmesi Naturale al PaloSanto (13)
  • Cosmesi Semplice Macchia (8)
  • Erbe cosmetiche in polvere (40)
  • Erbe e Tessuti (22)
  • FriuBasca Termoterapia e Benessere (10)
  • Idee Regalo (65)
  • Kit Pronti (29)
  • Materie Prime ed Accessori (17)
  • Oli Essenziali e Acque Floreali (38)
In rispetto alla normativa GDPR utilizziamo solamente cookies tecnici, ad esempio per l'impostazione della lingua.
Per ottenere maggiori informazioni visitate la nosta informativa sulla Privacy
In rispetto alla normativa GDPR utilizziamo solamente cookies tecnici, ad esempio per l'impostazione della lingua.
Per ottenere maggiori informazioni visitate la nosta informativa sulla Privacy