• English English
  • Italiano Italiano
  • Lista dei Desideri (0)
  • Account
  • Carrello della Spesa
  • Registrazione
  • Accesso
0 prodotti - 0,00€
  • Il carrello è vuoto!

Le Erbe di Janas
  • Home
  • Prodotti
  • Blog
  • Filosofia
  • Informazioni
    • Chi Siamo
    • Facebook
    • Instagram
    • Dove Trovarci
  • *Idee Regalo <3 *
  • Buono Regalo
  • Home
  • Janas Risponde
  • Janas Risponde #3
Pubblicato il: Janas Risponde Commenti: 0

#Janas Risponde 3

Rispondiamo a tutte le vostre domande e curiosità

Buongiorno a tutti

anche questo mese siamo arrivati al momento delle domande e risposte e sarà anche l’ultimo del 2015 ;-)


Abbiamo scelto come per gli altri due post delle domande che possano essere utili a più persone possibili.


Iniziamo subito con le risposte alle vostre domande.




  • Come si prepara il fieno greco?


Nella preparazione del Methi o Fieno Greco la cosa più importante sono le proporzioni perché avendo tantissime mucillagini assorbe una quantità di acqua incredibile, quindi è molto importante per rendere il composto omogeneo fare attenzione a questo particolare, altrimenti il composto può risultare "blobboso" passatemi il termine ;-). Ricordiamoci è molto importante farlo idratare bene anche perché altrimenti assorbirà l’acqua presente nei capelli, rendendoli un po’ secchi.


La proporzione migliore perla preparazione è:

125 ml d'acqua calda per ogni cucchiaio di Methi usato.


Procedimento:

Lasciar riposare il composto tutta la notte, se la mattina sembra non abbia idratato per bene (quindi ancora grumoso) aggiungere un altro pochino d'acqua al max 1 bicchiere e far riposare per un altra oretta, a questo punto il composto dovrebbe essere uniforme, e pronto per l’utilizzo.


Se si vuole un composto super liscio si può frullare, ma se idratato per bene questo passaggio può essere evitato.



  • La Cassia mantiene le sue proprietà anche dopo l’ossidazione?


Si la Cassia mantiene le sue proprietà curative anche dopo l’ossidazione


  • Che differenza c’è tra l’Henne Freddo e l’Henné Caldo?


L’unica differenza tra l’Henné Freddo e quello Caldo è il colore finale che si ottiene con il loro utilizzo, questo è dovuto dalla percentuale di Lawsone (molecola colorante dell’Henné), che contengono.  L’Henné Freddo ha una percentuale di Lawsone più alta e da un colore ciliegia intenso, mentre l’Henné Caldo ha una percentuale di Lawsone più bassa che ci permette di ottenere dei colori più tendenti al rame/aranciato.  


  • Volevo sapere ma io che ho i capelli sottilissimi molto grassi o meglio la cute grassa, ne perdo a bizzeffe cosa posso fare?


Essendo più risposte in una indichiamo le Erbe Ayurvediche che hanno le proprietà migliori per queste “problematiche”


Per i capelli o cute grassa sono indicate l’Amla, il Neem, lo Shikakai


Per i capelli sottili la Cassia e il Kapoor Kachli oltre naturalmente all’Henné (se si vogliono usare le erbe tintorie), aiutano a volumizzare ed irrubustire il fusto dei capelli rendendoli più forti.


Per la perdita dei capelli le Erbe Ayurvediche migliori sono il Brahmi, il Bringraj, il Methi.


Dopo quanto tempo si vedono i risultati con le Erbe?


Con le Erbette non esistono degli standard ne sui risultati ne sui tempi in cui si possono avere, perché ogni capello reagisce diversamente ai trattamenti, inoltre anche la costanza sulle applicazioni possono incidere sui risultati. Ci sono persone che hanno risultati visibili in poche settimane oppure che hanno bisogno di qualche mese, questo dipenderà sempre dal vostro capello ;-)


Come detersione cosa posso usare? Ho le polveri x fare maschere ma mi manca un detergente ad uso quotidiano


Per la detersione quotidiana sicuramente l’Aritha è la polvere più indicata, delicata e detergente allo stesso tempo. Ha tantissime proprietà di cui abbiamo parlato nel dettaglio nell’ultimo articolo della rubrica “Il Libro delle Erbe e dei Rimedi”


  • Ho letto che usare le Erbe fa seccare i capelli é vero?


Le Erbe sono dei prodotti secchi e principalmente vanno  preparati correttamente, nel senso che se utilizziamo poca acqua, l’Erba non si idraterà abbastanza e tenderà ad assorbire l’acqua presente nei capelli.

Altro punto che dobbiamo tenere in considerazione è il nostro tipo di capello, se è tendenzialmente secco non siamo costretti a rinunciare all’utilizzo delle Erbe Ayurvediche ma dobbiamo usare degli accorgimenti come preparare la maschera con un decotto di Malva al posto dell’acqua oppure aggiungendo alla maschera olii, burri, miele, banane ecc…questo aiuta a smorzare l’effetto “secco” che a volte può capitare con l’utilizzo delle Erbe.


  • Posso mischiare più erbe insieme o é meglio utilizzarle da sole?


Le Erbe Ayurvediche possono essere usate da sole oppure mischiate tra di loro per preparare dei mix sfruttando le sinergie che si creano tra le loro proprietà.

Scegliendo delle erbe con proprietà simili si creeranno mix più performanti rispetto all’utilizzo di una sola erba.


  • Ho la cute che si squama cosa posso utilizzare?


Sicuramente per la pelle che si squama il prodotto più indicato è l’olio di Neem



Sperando che anche questo terzo #Janas Risponde possa esservi stato utile, vi rimandiamo al prossimo che sarà il primo del 2016 :D



Con Amore


Janas

Tags: janas risponde consigli
Like This:
text_twitter_share

Altri della Stessa Categoria

  • Janas Risponde #2
  • Janas Risponde #1

Articoli Simili

  • Janas Risponde #3
  • Janas Risponde #2
  • Janas Risponde #1

Lascia un Commento


Categoria Articolo

  • Consigli e Ricette
  • Dicono di Noi
  • Ecologia e Stile di Vita
  • Il Libro delle Erbe e dei Rimedi
  • Janas Risponde
  • Rimedi e Tradizioni della Sardegna

            

            

      

       

Chi Siamo

In sanscrito Jnana vuol dire Conoscenza e la conoscenza ci rende liberi, liberi di scegliere e vivere una Vita sana, vera ed in linea con i principi naturali.

Nella tradizione sarda le Janas (plurale di Jana) erano donne di potere, belle e molto piccole, per questo qualcuno le definisce anche fate, che vivevano in simbiosi con la natura ed i ritmi della terra che conoscevano l'arte della Guarigione e della Tessitura.

Le Erbe di Janas rappresenta un vero e proprio stile di Vita come ben spiegato nella pagina Filosofia.

Seguici sui Social
  • Facebook
  • Instagram
Orari di Apertura
      Dal lunedì al venerdì 
 h 09:00/13:30 - 14:30/17:00


Gestione ordini/Amministrazione

 0783.303524

info@erbedijanas.com




Servizio Cliente
  • Rivenditori
  • Condizioni di Vendita
  • Spedizioni
  • Modalità di Pagamento
  • Resi
  • Buono Regalo
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
Informazione
  • Privacy
Il Mio Account
  • Il Mio Account
  • Storia Ordine
  • Lista dei Desideri
  • Newsletter
  • Speciali
Contatti

Uffici e Laboratorio

Strada Is Antas -Traversa di Via Ghilarza, snc
09170 Oristano (OR)

info@erbedijanas.com


Le Erbe di Janas srl p.iva e c.fisc 01191300951 - Sede Legale Via Sant'Ignazio 9, 09170 Oristano (OR) - REA OR137632 - Capitale Sociale 10.000€ i.v.
Copyright 2017 Le Erbe di Janas srl Powered by mesaideas.com Design By Mesa Ideas
Categorie
  • Accessori (26)
  • Argille e Saponi (12)
  • Burri ed Oli Vegetali (35)
  • Cosmesi Fitoterapica de Sardigna (40)
  • Cosmesi Naturale al PaloSanto (14)
  • Cosmesi Semplice Macchia (9)
  • Erbe Alimentari (1)
  • Erbe cosmetiche in polvere (43)
  • Erbe e Tessuti (22)
  • FriuBasca Termoterapia e Benessere (10)
  • Idee Regalo (65)
  • Kit Pronti (28)
  • Materie Prime ed Accessori (18)
  • Oli Essenziali e Acque Floreali (42)
In rispetto alla normativa GDPR utilizziamo solamente cookies tecnici, ad esempio per l'impostazione della lingua.
Per ottenere maggiori informazioni visitate la nosta informativa sulla Privacy
In rispetto alla normativa GDPR utilizziamo solamente cookies tecnici, ad esempio per l'impostazione della lingua.
Per ottenere maggiori informazioni visitate la nosta informativa sulla Privacy