• English English
  • Italiano Italiano
  • Lista dei Desideri (0)
  • Account
  • Carrello della Spesa
  • Registrazione
  • Accesso
0 prodotti - 0,00€
  • Il carrello è vuoto!

Le Erbe di Janas
  • Home
  • Prodotti
  • Blog
  • Filosofia
  • Informazioni
    • Chi Siamo
    • Facebook
    • Instagram
    • Dove Trovarci
  • *Idee Regalo <3 *
  • Buono Regalo
  • Home
  • Il Libro delle Erbe e dei Rimedi
  • Aritha o Reetha la noce del sapone
Pubblicato il: Il Libro delle Erbe e dei Rimedi Commenti: 0

Aritha o Reetha  

Storia ed utilizzi della noce del sapone

Buongiorno a tutti,

Per la rubrica “Il Libro delle Erbe e dei Rimedi” oggi vi parliamo meglio della Aritha o Reetha


Provenienza e storia:


In nome botanico dell’Aritha è Sapindus trifoliatus chiamata anche in altri tantissimi modi come Baby Soapnuts, Reetha, Soapberry, Noce Saponina ecc.. Fa parte della famiglia delle Sapidacee e la sua origine arriva dell’India del Sud e cresce sopra il grande albero del sapone che può arrivare ad altezze di circa 25 mt a seconda della specie. I suoi frutti appena raccolti sono di colore rosso e leggermente più piccoli rispetto alla varietà (Sapindus Mukorossi) che cresce nell’India del Nord vicino alle vette dell’Himalaya che invece risultano essere più grandi e di colore dorato.


Il frutto di questa pianta è ricchissimo di saponine cioè un tensioattivo naturale che viene rilasciato più o meno intensamente in base alla temperatura dell’acqua con cui viene in contatto.


Nonostante questa pianta cresca spontaneamente e senza tanti problemi in alcune zone dell’India e anche del Nepal, la grande richiesta ha portato alcuni coltivatori ad utilizzare prodotti chimici per poter piantare questi alberi anche in altre zone meno predisposte alla sua crescita, quindi è da sfatare il mito che tutte le Noci Saponine siano naturalmente Biologiche.


Proprietà:


L’Aritha ha proprietà antifungine, antibatteriche, antimicotiche, antiforfora e ovviamente detergenti. Viene usata da molti secoli in India per tantissimi utilizzi sia curativi per problemi di eczemi, psoriasi e altre patologie della pelle, sia per utilizzi cosmetici ma anche domestici. E’ considerata il detergente ipoallaergenico per eccellenza.

A differenza di molte altre polveri ayurvediche l’Aritha non ha un odore forte o persistente che non si trasferirà sui capelli o sulla pelle.



Utilizzi:

La Noce del Sapone si presta a molteplici utilizzi tra i quali:


Per i Capelli:


  • Eccellente rivitalizzante per i capelli utilizzato come impacco

  • Shampoo naturale per tutti i tipi di capelli con particolare efficacia per quelli grassi che soffrono di forfora

  • Per le sue proprietà insetticide può essere utilizzata insieme al Neem per eliminare i pidocchi

  • Previene e contrasta la caduta dei capelli


Per la Pelle:

  • Detergente delicato ideale per soggetti allergici a componenti chimici

  • Detergente ideale per soggetti predisposti a dermatiti e psoriasi

  • Può essere utilizzata insieme alle argille per creare delle maschere che puliscono i pori ma allo stesso tempo restino delicate

  • Può essere aggiunta al vostro Scrub per un azione detergente oltre che esfoliante

  • L’utilizzo costante riduce la possibilità che si presentino problemi della pelle


Usi Domestici:

  • Lavaggio delicato di seta e lana

  • Detergente per lavaggio in lavatrice

  • Detergente per lavastoviglie

  • Disinfettante naturale per frutta e verdura

  • Allontana naturalmente alcuni parassiti delle piante

  • Pulisce e lucida i gioielli in oro e argento


Per gli utilizzi domestici a parte quest’ultimo sono più indicati i gusci di Noce del Sapone perché la polvere risulta un po’ più difficile da utilizzare.


L’Aritha è il detergente più Ecologico, dermocompatibile e Biodegradabile che possiamo trovare in commercio ;-)


Avvertenze:

L’Aritha assorbe facilmente l'umidità, sia nella sua forma originaria che in polvere, anche se i gusci sono molto più delicati, diventano scuri ed appiccicosi in un breve tempo, se lasciati all’aria aperta, infatti l’ideale sarebbe conservarli in contenitori ermetici o sacchetti sigillati. Tuttavia, anche se appiccicose, non significa che non possano essere utilizzate. Infatti funzioneranno alla perfezione per lavare e pulire. Nello stesso modo anche la polvere che risulta leggermente compattata può essere sempre utilizzata perché mantiene tutte le sue proprietà detergenti.



Speriamo che alcuni degli utilizzi più particolari di questo frutto vi abbiano incuriosite e che questo post vi sia piaciuto, come sempre aspettiamo i vostri consigli e commenti.

con Amore

Janas




Disclaimer: Le informazioni contenute in questo articolo sono destinate ad uno scopo divulgativo e non sono sostitutive di una consulenza, diagnosi o trattamento presso un medico Tradizionale o Ayurvedico.




http://www.soapnuts.in/How_to_use_soapnuts.html

Tags: erbe ayurvediche aritha cura della pelle cura dei capelli
Like This:
text_twitter_share

Altri della Stessa Categoria

  • Olii curativi: l'olio di Tamanu
  • Oli curativi: l'olio di Andiroba
  • Erbe Ayurvediche: Tulsi o Basilico Santo
  • Erbe Ayurvediche: Sandalo o Chandan
  • Erbe Ayurvediche: Nagar Motha

Articoli Simili

  • Erbe Ayurvediche: Tulsi o Basilico Santo
  • Erbe Ayurvediche: Sandalo o Chandan
  • Erbe Ayurvediche: Nagar Motha
  • Come Preparare una maschera per capelli grassi
  • Come preparare una Maschera Illuminante
  • Aritha o Reetha la noce del sapone

Lascia un Commento


Categoria Articolo

  • Consigli e Ricette
  • Dicono di Noi
  • Ecologia e Stile di Vita
  • Il Libro delle Erbe e dei Rimedi
  • Janas Risponde
  • Rimedi e Tradizioni della Sardegna

            

            

      

       

Chi Siamo

In sanscrito Jnana vuol dire Conoscenza e la conoscenza ci rende liberi, liberi di scegliere e vivere una Vita sana, vera ed in linea con i principi naturali.

Nella tradizione sarda le Janas (plurale di Jana) erano donne di potere, belle e molto piccole, per questo qualcuno le definisce anche fate, che vivevano in simbiosi con la natura ed i ritmi della terra che conoscevano l'arte della Guarigione e della Tessitura.

Le Erbe di Janas rappresenta un vero e proprio stile di Vita come ben spiegato nella pagina Filosofia.

Seguici sui Social
  • Facebook
  • Instagram
Orari di Apertura
      Dal lunedì al venerdì 
 h 09:00/13:30 - 14:30/17:00


Gestione ordini/Amministrazione

 0783.303524

info@erbedijanas.com




Servizio Cliente
  • Rivenditori
  • Condizioni di Vendita
  • Spedizioni
  • Modalità di Pagamento
  • Resi
  • Buono Regalo
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
Informazione
  • Privacy
Il Mio Account
  • Il Mio Account
  • Storia Ordine
  • Lista dei Desideri
  • Newsletter
  • Speciali
Contatti

Uffici e Laboratorio

Strada Is Antas -Traversa di Via Ghilarza, snc
09170 Oristano (OR)

info@erbedijanas.com


Le Erbe di Janas srl p.iva e c.fisc 01191300951 - Sede Legale Via Sant'Ignazio 9, 09170 Oristano (OR) - REA OR137632 - Capitale Sociale 10.000€ i.v.
Copyright 2017 Le Erbe di Janas srl Powered by mesaideas.com Design By Mesa Ideas
Categorie
  • Accessori (26)
  • Argille e Saponi (12)
  • Burri ed Oli Vegetali (35)
  • Cosmesi Fitoterapica de Sardigna (40)
  • Cosmesi Naturale al PaloSanto (14)
  • Cosmesi Semplice Macchia (9)
  • Erbe Alimentari (1)
  • Erbe cosmetiche in polvere (43)
  • Erbe e Tessuti (22)
  • FriuBasca Termoterapia e Benessere (10)
  • Idee Regalo (65)
  • Kit Pronti (28)
  • Materie Prime ed Accessori (18)
  • Oli Essenziali e Acque Floreali (42)
In rispetto alla normativa GDPR utilizziamo solamente cookies tecnici, ad esempio per l'impostazione della lingua.
Per ottenere maggiori informazioni visitate la nosta informativa sulla Privacy
In rispetto alla normativa GDPR utilizziamo solamente cookies tecnici, ad esempio per l'impostazione della lingua.
Per ottenere maggiori informazioni visitate la nosta informativa sulla Privacy